
Ticino, Val d'IragnaBio
L’agricoltore, carpentiere di formazione, è salito sull’alpe con 160 pecore, dove rimane tutta l’estate fino a metà settembre. L’alpe si trova nel Valle d’Iragna, sopra Iragna e ci si arriva con 3 ore di camminata.
La moglie e figli dell’agricoltore rimangono la maggior parte del tempo in pianura, dove il figlio più grande si occupa del fieno. Il secondo figlio, di 6 anni, verrà a spendere qualche giorno con suo papà durante l’estate.
Dopo aver lavorato su altri alpeggi, è il primo anno che l’agricoltore lavora su questo alpeggio. Con l’arrivo più vicino del lupo, bisogna fare recinzioni più alti e spostarle. Bisogna pure rinchiudere le pecore per la notte quindi recuperarle. Due cani di protezione aiutano pure, due cuccioli che stanno imparando il mestiere.
Il lavoro dello spostamento delle recinzioni è quello che richiede più energia. Ci sono 650m di dislivello per raggiungere i parchi più alti. In più bisogna anche pulire i prati, tagliare le pianti invasive, fare un po’ di legna.
Anche se la casa sull’alpe è nuova, le condizioni di alloggio sono semplici: l’acqua arriva nella fontana, si usano pannelli solari per l’elettricità. E un locale unico con dormitorio (4 letti a castello) e una cucina. All’agricoltore piace questa vita semplice, in piena natura.
Sarà felice di poter condividere con volontari motivati e in buona forma fisica il lavoro e momenti di discussione.
E possibile venire in due, contattare prima Caritas Impegno Alpestre.

Il pastore sarà lieto di accogliervi!
Cosa devi sapere sull'impiego
Cantone
Ticino
Posizione della fattoria
1700m d'altitudine, 3 ore di camminata da Iragna
Lavori per volontari
Lavori di stalla e di agricoltura, Lavori forestali, Gestione dei pascoli, Recinzioni
Lingue
Francese, Italiano
Animali
Pecore
Indirizzo di produzione
Azienda agricole BIO con ovini
Vitto e Alloggio
Stanza commune con due letti a castello. Portare un sacco a pelo. Pasti presi col pastore.
Numero del progetto
F25020