
Ticino, Val Colla, ScaregliaBio
Questa fattoria situata nella val colla a nord-est di Lugano, si trova a 1.150 m di altitudine in zona montagna 3. Da 30 anni l'azienda alleva vacche nutrici della razza grigia retica, secondo le direttive della Bio Suisse.
Fino a poco tempo fa, l'azienda veniva gestita dalla coppia di agricoltori René e Hanna (*1957, *1962). Dal 2022, la figlia (*1989) ha ritirato l'azienda che ora gestisce con l'aiuto della madre.
Le aree da gestire si trovano in gran parte su pendii estremamente ripidi. I prati sono accessibili solo in parte con i macchinari agricoli (transporter). Questo crea molto lavoro manuale e fisico durante la fienagione nella stagione estiva; quindi l'azienda dipende dagli aiutanti.
L'overgrowth, ovvero l'avvanzamento dei boschi, la crescita annua di alberelli, arbusti, rovi e ginestre è un grosso problema in questa zona. Per mantenere i pascoli, é quindi necessario fare ogni anno dei lavori di pulizia. Inoltre l'azienda gestisce anche una piccola selva castanile dove ogni anno si fanno dei lavori di pulizia.
La giovane imprenditrice contadina ha preso in mano l'azienda agricola biologica di montagna con molta passione ed è felice di ricevere l'aiuto attivo di volontari motivati. Parla correntemente due lingue (tedesco e italiano). Tra il 3 e il 23 luglio 2023, durante la stagione della fienagione, c'è anche la possibilità di lavorare in piccoli gruppi (al massimo di cinque persone ).
Cosa devi sapere sull'impiego
Cantone
Ticino
Posizione della fattoria
circa 2 km di distanza dal villaggio / 1'150 m s.l.m.
Lavori per volontari
Fienagione, Gestione dei pascoli, Recinzioni
Lingue
Tedesco, Francese, Italiano, Svizzero tedesco
Animali
Vitelli, Gatti, Vacche, Cavalli, Bovini, Tori
Indirizzo di produzione
Vacche nutrici e Allevamento
Vitto e Alloggio
In caso di più persone: Sistemazione nel dormitorio. Altre 2 camere nell'alloggio annesso alla fattoria. Si prega di portare un sacco a pelo. Pasti insieme alla famiglia.
Arrivo e punto d'incontro
È possibile accedere in auto. In treno fino a Lugano, cambio con bus n. 448 fino a Tesserete, cambio con bus n. 448 fino a Scareglia, fermata Paese. È auspicabile l'arrivo la domenica sera; punto d'incontro alle 19.00 a Scareglia Paese. L'organizzazione del viaggio da e per Scareglia è a carico del volontario. Si prega di contattare la famiglia in anticipo per chiarire il giorno e l'ora di arrivo in modo da essere accolti al punto di incontro concordato.
Punti particolari da tenere in considerazione
Commercializzazione diretta della carne.
Numero del progetto
D003032104